 |
01/03/2005 | " COPPO ETNA" |
|  |
24/11/2002 | COPPI ANTICHIZZATI |
|  |
24/11/2002 | COPPI ANTICHIZZATI |
|  |
30.7.2002 | Rielaborato il sito web |
|  |
|
 |
|  |
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
| |  |
Tegola romana o tegola piana o embrice |
Riprende il modello classico della tegola
di Vitruvio, come ci viene tramandato dalla tradizione costruttiva
dell'epoca.
Viene generalmente impiegata, in coppia con il coppo, per
realizzare lo strato inferiore del manto di copertura, mentre
il coppo completa la parte superiore unendo fra loro due
embrici accostati.
Una alternativa, meno frequente, prevede la messa in opera
di embrici, rovesciati, anche nello strato superiore.
|
 |
Tegola romana o embrice prodotta
tramite stampaggio.
|
|
 |
Tegola romana o embrice prodotta
tramite estrusione.
|
|
Specifiche messa
in opera |
Peso per elemento
kg 3-5 ca. |
Peso per m²
kg 40-56 ca. |
Pendenza min.
della falda 30% |
In coppia con
il coppo fabbisogno per m² n. 8-10 ca. |
|
Le modalità di posa di questo
tipo di manto di copertura misto sono analoghe a quelle
di un manto interamente in coppi.
Dopo aver posizionato lo strato inferiore degli embrici,
con la concavità verso l'alto, vengono posizionati
i coppi, con la concavità verso il basso, a proteggere
le linee di accostamento degli embrici.
Le dimensioni degli embrici consigliano, tuttavia, di procedere
per file successive (una fila inferiore e una superiore)
per consentire una posa più agevole ed un allineamento
più corretto.
|
 |
Tegola romana (embrice) con coppo
superiore di copertura. Il coppo superiore deve scorrere
in avanti per 7-8 cm rispetto all'allineamento degli
embrici.
|
|
 |
Tetto in tegole romane in cui l'embrice
è usato anche come copertura tra due elementi
accostati.
|
|
|
 |
|